• Home
  • Chi Sono
  • Cos'è Questo
  • Vuoi Contribuire?
  • Contatti
  • Link
  • Login
  • Pensieri
    • Attualità
    • Costume
    • Società
    • Politica
    • Tecnologia
    • Storia
    • Musica
    • Varie
    • Suadg
  • Musica
    • Ascolta
    • Scarica
    • Acquista
  • Recensioni
    • Musica
    • Libri
    • Anime
    • Film

Visioni itineranti: storia e cultura in un ottimo mix!

Venerdì 02 Settembre 2011 09:37 | Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Settembre 2011 11:15 | Scritto da Gad | PDF | Stampa | E-mail
Tweet

Come i miei affezionati lettori ben sapranno, tempo permettendo mi piace assistere a concerti e iniziative culturali di vario genere. Non sono tenero con le cose che non mi piacciono, ma posso anche sperticarmi in complimenti quando un evento è particolarmente ben riuscito. In fondo penso che la cultura, soprattutto in Friuli, abbia bisogno di raggiungere un livello qualitativo mediamente più alto di quello attuale.

L'iniziativa di cui vorrei parlarvi oggi rientra fortunatamente fra quelle ben riuscite, quelle a cui vorrei assistere quotidianamente. Si tratta di una passeggiata, organizzata in questa occasione a Santa Maria la Longa, fra luoghi caratteristici e personaggi del folklore. Il volantino che mi è stato portato in negozio è questo:

Volantino dell'iniziativa

 

Il percorso, di circa 3 chilometri, ha toccato alcuni edifici storici del paese, con descrizione degli aneddoti che li riguardano, oltre che un lungo tratto in mezzo ai campi con chiusura presso il cimitero storico di Mereto. Le varie tappe, rischiarate da evocative candele, sono state segnate dalla recitazione di fatti della storia popolare, poesie e racconti folkloristici, con l'accompagnamento musicale di un polistrumentista che ha suonato arpa, liuto, cornamusa, fisarmonica e un altro strumento storico di cui ora non ricordo il nome. :)

Il folto gruppo di convenuti ha ascoltato così le storie su come i benandanti curavano i contadini dal malocchio o sulle onnipresenti fate (o streghe) dell'acqua, le agane. Memorie di un tempo ricco di credenze popolari e tradizioni che ormai si stanno perdendo, ricordi di un mondo dalle distanze molto più grandi di adesso, popolato da gente povera e semplice.

Nel silenzio della notte, nel buio della campagna, una grande serata culturale magistralmente riuscita. I miei complimenti all'associazione Lapis e al gruppo degli Estemporanei Appassionati.

Ho sentito che questa è solo la prima serata di questo genere, e appena avrò le date dei prossimi appuntamenti le riporterò su questo blog. Partecipazione consigliata da Gadjet!

 

Gadjet

 

ps: il mio unico rammarico è stato di non presentarmi in abito seicentesco. Visto il contesto dei racconti, ci sarebbe stato tutto! Ma chissà, in futuro... :D



Add this page to your favorite Social Bookmarking websites
Reddit! Del.icio.us! Mixx! Free and Open Source Software News Google! Live! Facebook! StumbleUpon! TwitThis Joomla Free PHP

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
feed-image

Copyright © 2023. All Rights Reserved.